fbpx
Comfort abitativo

RIPENSARE CASA, MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA

Sai cos’è il comfort abitativo?

Il comfort abitativo è benessere all’interno della tua abitazione, del tuo ufficio, della scuola che frequentano i tuoi figli. Per raggiungere l’effetto massimo, il comfort abitativo ha bisogno di 3 elementi indispensabili:

  1. temperatura
  2. acustica
  3. luminosità

Per riuscire a massimizzare questi parametri occorre un’attenta progettazione e una scelta accurata dei materiali.

1 Comfort termico

Immagina la temperatura perfetta per cui non senti ne caldo ne freddo, in inverno ad esempio questa temperatura deve essere sopra i 20 gradi ed in estate non superare i 26.

Per rimanere in questo range ed ottimizzare i consumi in fase di progettazione di una ristrutturazione è molto importante scegliere i materiali adatti per l’isolamento ed evitare ponti termici che comporterebbero sprechi energetici.

2 Comfort acustico

Ti è mai capitato di sentire il calpestio dell’inquilino del piano di sopra o di guardare un film ascoltando la telecronaca della partita del vicino di casa? E che dire quando hai finito di cenare e ti rilassi sul divano ascoltando come sottofondo clacson e rumori del traffico provenienti dalla strada?

È ora di ottimizzare l’isolamento acustico! Lo sai che il rumore è una delle cause di stressirritabilità e cattivo umore?

Le soluzioni, in fase di ristrutturazione, per attenuare i disturbi acustici sono scelta dei materiali isolanti e punti strategici d’intervento.

3 Comfort luminoso

Per ambienti confortevoli ottimizzare la luminosità, sia di giorno che durante le ore con scarsa luce naturale, è fondamentale. Per riuscire nel risultato e necessario per quanto possibile eliminare le interferenze della luce artificiale.

Una corretta progettazione degli spazi, la creazione di abbaini, l’ottimizzazione delle superfici vetrate, l’attenuazione di eventuali elementi oscuranti garantisco il miglior risultato possibile e un comfort visivo al top che determinano non solo il benessere delle persone che vivono gli spazi ma un risparmio energetico dovuto ad una sostanziale riduzione dei carichi termici ed elettrici.

Non sempre è possibile intervenire aumentando la superficie delle finestre ma esistono nuove soluzioni con cornici più sottili e maggiore area vetrata o soluzioni a scorrimento.

PS
Nel caso si decida di intervenire per migliorare la qualità della vita abitativa è interessante sapere che per il 2018 sono stati prorogati gli incentivi alla ristrutturazione, se vuoi saperne di più qui trovi l’articolo (2018: L’ANNO PERFETTO PER RINNOVARE CASA) che ne parla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top